L’associazione Utopia Rossa lavora e lotta per l’unità dei movimenti rivoluzionari di tutto il mondo in una nuova internazionale: la Quinta. Al suo interno convivono felicemente – con un progetto internazionalista e princìpi di etica politica – persone di provenienza marxista e libertaria, anarcocomunista, situazionista, femminista, trotskista, guevarista, leninista, credente e atea, oltre a liberi pensatori. Non succedeva dai tempi della Prima internazionale.

PER SAPERNE DI PIÙ CI SONO UNA COLLANA DI LIBRI E UN BLOG IN VARIE LINGUE…

ČESKÝDEUTSCHΕΛΛΗΝΙΚÁENGLISHESPAÑOLFRANÇAISPOLSKIPORTUGUÊSРУССКИЙ

giovedì 15 settembre 2011

TURCHIA, ISRAELE, CIPRO, UE: LA SVOLTA DI ANKARA, di Pier Francesco Zarcone


Il 12 ottobre il premier turco Recep Tayyip Erdoğan ha iniziato al Cairo un trionfale tour che dall’Egitto lo porterà in Tunisia e poi in Libia. Si tratta di un evento di estrema importanza politica, attestante l’esattezza dell’uso da noi fatto dell’aggettivo “neo-ottomana” per qualificare l’attuale strategia turca nei rapporti internazionali. Oltre a riproiettarsi sui Balcani, vale a dire, la Turchia (ormai potenza regionale di tutto rispetto ai livelli militare ed economico) si propone come punto di riferimento per gli sbocchi delle rivolte arabe, in palese alternativa all’Iran e non certo in sintonia con gli interessi Usa o dell’Ue nell’area.

La rottura con Israele
La sostanziale rottura dei rapporti con Israele – vecchia alleata di Ankara, ma ormai ingombrante concorrente (come meglio diremo) – appartiene alla stessa logica. Qui la faccenda si fa interessante, ed è teoricamente suscettibile di sviluppi finora non previsti. In Turchia brucia ancora il ricordo dei 9 cittadini ammazzati dagli israeliani sulla Mavi Marmara, insieme alle rifiutate scuse di Israele, e quindi la sfida di recente lanciata da Erdoğan ai sionisti – fare scortare dalla marina militare turca un prossimo convoglio umanitario verso Gaza – finisce con l’assumere una triplice finalità: galvanizzare l’opinione pubblica interna, ormai attestata su posizioni anti-israeliane; affermare la Turchia quale sostenitricee della causa palestinese; evidenziare la differenza rispetto agli Stati arabi - finora collezionatori di brutte figure, o peggio.
A quest’ultimo riguardo c’è da notare che se effettivamente la marina turca scorterà il prossimo convoglio “umanitario”, allora Ankara passerà dalle parole ai fatti, giacché le opzioni possibili si riducono a tre: a) di fronte al blocco israeliano il convoglio fa marcia indietro, e allora per la Turchia sarebbe una tale brutta figura da mandare all’aria tutta una strategia globale di politica estera; b) gli Israeliani fanno passare il convoglio; è chiaro quali sarebbero l’effetto altamente positivo per la Turchia e il grado di galvanizzazione dei Palestinesi e del mondo arabo in generale; inoltre tra le conseguenze cio sarebbe anche una diminuzione del prestigio dell’Iran; c) gli israeliani non cedono e le navi militari turche intervengono con le armi. Questa opzione costituirebbe un disastro per Israele: disastro militare e politico dalle conseguenze non predeterminabili.

Ma non si tratta solo di questioni ideali
La presa di posizione turca contro Israele non rientra solo nel quadro della strategia verso il Mediterraneo islamico, ma si inserisce anche – strumentalmente – nelle relazioni con l’Unione Europea e nella politica energetica di Ankara. Sono quindi in ballo questioni rilevanti, foriere di sviluppi non secondari.
Esaminiamole separatamente, pur essendo oggettivamente intrecciate.
Notoriamente la Turchia continua a fare anticamera per entrare nell’Ue, e questo da molti anni. Dopo che nel 2005 la Turchia era stata riconosciuta come “candidata”, le trattative si sono arenate. Tuttavia, prima di esprimere apprezzamento per la pazienza turca si devono fare alcune considerazioni.
Il partito Akp di Erdoğan – cosiddetto “islamico moderato” – ha tratto vantaggi notevoli dall’apertura delle trattative con l’Ue, innanzi tutto ai danni dell’opposizione laica per il fatto di potersi presentare – grazie a esse – come realtà politica ritenuta affidabile dall’Europa benché di matrice musulmana. Vantaggi sia politici sia economici, ma nel frattempo gli interessi del governo turco si sono rivolti a un orizzonte che va al di là di un’Europa sorda e muta e lo sbandierato europeismo degli inizi si è assai affievolito. D’altro canto oggi non può dirsi proprio esaltante entrare in un contesto come l’Ue, in forte crisi economica aggravata da inesistenti basi politiche unitarie. Rinunciare formalmente alla candidatura vorrebbe dire per Ankara sottoscrivere una sconfitta storica. Cosa da evitare, esistendo un’esigenza politica da realizzare a medio termine (così spera Erdoğan) e un possibile pretesto per assumere verso l’Europa un’atteggiamento duro non collegato formalmente al tuttora denegato ingresso della Turchia nell’Unione.
Quale sia l’esigenza politica da concretizzare è presto detto: alle ultime elezioni il partito di Erdoğan ha vinto di nuovo, e con più del 40% dei voti, ma senza conseguire quella maggioranza che gli consentirebbe di modificare la Costituzione, ovviamente nel senso di renderla un po’ meno laica. I successi della politica neo-ottomana e le prese di posizione verso l’Ue a tutela degli interessi nazionali possono servire per le prossime elezioni.
Il pretesto – che oltre tutto riguarda gli obiettivi della politica energetica – non c’è bisogno di crearlo, esiste e si tratta solo di utilizzarlo. Il suo nome è “questione cipriota”.

Che c’entra Cipro?
Cipro c’entra poiché, alla fine dei conti, se fosse risolto l’inerente contenzioso greco-turco l’Ue richierebbe di dover gettare la maschera e dire chiaro e tondo ai Turchi di scordarsi l’ingresso in Europa essendo musulmani. Quindi, con evidenti ripercussioni negative in tutto il mondo islamico. Non risolvere il contenzioso, peraltro, è utile ad Ankara per abbandonare di fatto la candidatura europea riaffermando però l’autonomia e la dignità della Nazione.
Il contenziosi greco-turco è diventato un vero e proprio affare internazionale dal 1974. In quell’anno, a seguito di un colpo di stato di destra nell’isola contro il Presidente Makarios e finalizzato all’unione (énosis) con la Grecia (all’epoca ancora sotto il dominio dei militari), il governo turco – presieduto dal laico Bulent Ecevit – mandò l’esercito a invadere la parte settentrionale dell’isola con la scusa di proteggere la locale minoranza turca lì più consistente. In quella parte dell’isola è stata costituita una Repubblica turco-cipriota, riconosciuta solo da Ankara. A motivo dello stato dei rapporti fra i ciprioti delle due etnie, di riunificazione in un’unico Stato non è proprio il caso di parlare, talché si tratterebbe di concordare un assetto cantonale o confederale che lasci autonome le due comunità sia pure sotto il cappello di una formale aggregazione. Cosa più facile a dirsi che a farsi, non foss’altro per il rifiuto turco-cipriota a far rientrare (e risarcire) i greci a suo tempo fuggiti dalla parte nord.
La Repubblica di Cipro (con capitale Nicosia) a differenza dello Stato turco del nord è internazionalmente riconosciuta, fa parte dell’Ue e nel 2012 ne assumerà la presidenza. Circa questo prossimo avvenimento Erdoğan ha già messo le mani avanti, nel senso che fino a quando l’Ue sarà guidata da un cipriota la Turchia non potrà collaborare con l’Unione. Infatti, il bello è che se il contesto internazionale non riconosce la Repubblica turco-cipriota, dal canto suo Ankara non riconosce la Repubblica con capitale Nicosia!
Si potrebbe aggiungere, per capire quale inestricabile intreccio ci sia a Cipro, che la stessa politica di Ankara piace sempre meno ai turchi di Cipro, ormai ridotti a 1/3 a causa della massiccia immigrazione di turchi anatolici che – nella loro qualità di membri di uno Stato-fantoccio hanno dovuto subire.
L’Europa non si impegna per una soluzione del problema perché il suo persistere giustifica l’esclusione della Turchia; la Turchia non può mollare per altri e consistenti motivi: il ruolo strategico assunto dalla Turchia quale punto di passaggio delle risorse energetiche verso l’Europa. Ebbene, la Turchia non può lasciare il controllo delle risorse esistenti nel fondo del Mediteraneo in prossimità delle coste cipriote: cioè gas e petrolio.



E Israele?
Sempre in relazione a queste risorse Israele svolge la sua politica in oggettiva concorrenza con quella della Turchia, cosa che Erdoğan e il suo governo (ma lo stesso vale per qualsivoglia governo turco) non possono tollerare.
L’attuale “faccia feroce” turca verso Israele interviene sì dopo i fatti della Mavi Marmara, ma successivamente all’accordo della fine del 2010 tra Nicosia e Gerusalemme per lo sfruttamento delle risorse energetiche dei fondali. Vero è che queste risorse si tiovano in acque che in teoria sarebbero internazionali, ma va ricordata la contestazione di Ankara, di vecchia data, sull’esatta definizione delle acque territoriali turche. Se si considera l’importanza delle risorse energetiche esistenti nel mare fra Cipro, Turchia, Libano, Israele e Gaza - il cui sfruttamento permetterebbe di creare un’alternativa al gas russo portato da South Stream, oltre a quelli del Caspio e dell’Iran - allora ci si rende conto dell’enormità degli interessi in gioco.
In questa situazione per Ankara chiudere Israele in un angolo diventa una priorità politica ed economica, e ad essere in difficoltà non sarebbero solo gli Stati Uniti (già fortemente indeboliti nel Vicino Oriente), ma anche l’Unione Europea, che si troverebbe a dover affrontare un’eventualità tra le peggiori: scegliere.

RED UTOPIA ROJA – Principles / Principios / Princìpi / Principes / Princípios

a) The end does not justify the means, but the means which we use must reflect the essence of the end.

b) Support for the struggle of all peoples against imperialism and/or for their self determination, independently of their political leaderships.

c) For the autonomy and total independence from the political projects of capitalism.

d) The unity of the workers of the world - intellectual and physical workers, without ideological discrimination of any kind (apart from the basics of anti-capitalism, anti-imperialism and of socialism).

e) Fight against political bureaucracies, for direct and councils democracy.

f) Save all life on the Planet, save humanity.

g) For a Red Utopist, cultural work and artistic creation in particular, represent the noblest revolutionary attempt to fight against fear and death. Each creation is an act of love for life, and at the same time a proposal for humanization.

* * *

a) El fin no justifica los medios, y en los medios que empleamos debe estar reflejada la esencia del fin.

b) Apoyo a las luchas de todos los pueblos contra el imperialismo y/o por su autodeterminación, independientemente de sus direcciones políticas.

c) Por la autonomía y la independencia total respecto a los proyectos políticos del capitalismo.

d) Unidad del mundo del trabajo intelectual y físico, sin discriminaciones ideológicas de ningún tipo, fuera de la identidad “anticapitalista, antiimperialista y por el socialismo”.

e) Lucha contra las burocracias políticas, por la democracia directa y consejista.

f) Salvar la vida sobre la Tierra, salvar a la humanidad.

g) Para un Utopista Rojo el trabajo cultural y la creación artística en particular son el más noble intento revolucionario de lucha contra los miedos y la muerte. Toda creación es un acto de amor a la vida, por lo mismo es una propuesta de humanización.

* * *

a) Il fine non giustifica i mezzi, ma nei mezzi che impieghiamo dev’essere riflessa l’essenza del fine.

b) Sostegno alle lotte di tutti i popoli contro l’imperialismo e/o per la loro autodeterminazione, indipendentemente dalle loro direzioni politiche.

c) Per l’autonomia e l’indipendenza totale dai progetti politici del capitalismo.

d) Unità del mondo del lavoro mentale e materiale, senza discriminazioni ideologiche di alcun tipo (a parte le «basi anticapitaliste, antimperialiste e per il socialismo».

e) Lotta contro le burocrazie politiche, per la democrazia diretta e consigliare.

f) Salvare la vita sulla Terra, salvare l’umanità.

g) Per un Utopista Rosso il lavoro culturale e la creazione artistica in particolare rappresentano il più nobile tentativo rivoluzionario per lottare contro le paure e la morte. Ogni creazione è un atto d’amore per la vita, e allo stesso tempo una proposta di umanizzazione.

* * *

a) La fin ne justifie pas les moyens, et dans les moyens que nous utilisons doit apparaître l'essence de la fin projetée.

b) Appui aux luttes de tous les peuples menées contre l'impérialisme et/ou pour leur autodétermination, indépendamment de leurs directions politiques.

c) Pour l'autonomie et la totale indépendance par rapport aux projets politiques du capitalisme.

d) Unité du monde du travail intellectuel et manuel, sans discriminations idéologiques d'aucun type, en dehors de l'identité "anticapitaliste, anti-impérialiste et pour le socialisme".

e) Lutte contre les bureaucraties politiques, et pour la démocratie directe et conseilliste.

f) Sauver la vie sur Terre, sauver l'Humanité.

g) Pour un Utopiste Rouge, le travail culturel, et plus particulièrement la création artistique, représentent la plus noble tentative révolutionnaire pour lutter contre la peur et contre la mort. Toute création est un acte d'amour pour la vie, et en même temps une proposition d'humanisation.

* * *

a) O fim não justifica os médios, e os médios utilizados devem reflectir a essência do fim.

b) Apoio às lutas de todos os povos contra o imperialismo e/ou pela auto-determinação, independentemente das direcções políticas deles.

c) Pela autonomia e a independência respeito total para com os projectos políticos do capitalismo.

d) Unidade do mundo do trabalho intelectual e físico, sem discriminações ideológicas de nenhum tipo, fora da identidade “anti-capitalista, anti-imperialista e pelo socialismo”.

e) Luta contra as burocracias políticas, pela democracia directa e dos conselhos.

f) Salvar a vida na Terra, salvar a humanidade.

g) Para um Utopista Vermelho o trabalho cultural e a criação artística em particular representam os mais nobres tentativos revolucionários por lutar contra os medos e a morte. Cada criação é um ato de amor para com a vida e, no mesmo tempo, uma proposta de humanização.