L’associazione Utopia Rossa lavora e lotta per l’unità dei movimenti rivoluzionari di tutto il mondo in una nuova internazionale: la Quinta. Al suo interno convivono felicemente – con un progetto internazionalista e princìpi di etica politica – persone di provenienza marxista e libertaria, anarcocomunista, situazionista, femminista, trotskista, guevarista, leninista, credente e atea, oltre a liberi pensatori. Non succedeva dai tempi della Prima internazionale.

PER SAPERNE DI PIÙ CI SONO UNA COLLANA DI LIBRI E UN BLOG IN VARIE LINGUE…

ČESKÝDEUTSCHΕΛΛΗΝΙΚÁENGLISHESPAÑOLFRANÇAISPOLSKIPORTUGUÊSРУССКИЙ

sabato 7 aprile 2012

ACAB (Stefano Sollima, 2012), di Pino Bertelli

Nel mese di febbraio  abbiamo pubblicato su questo blog due testi riferiti al film ACAB, uno di Antonio Marchi (http://utopiarossa.blogspot.com.ar/2012/02/sul-film-acab-di-antonio-marchi-e.html) e l'altro di Roberto Massari (http://utopiarossa.blogspot.com.ar/2012/02/il-film-acab-e-la-violenza.html), entrambi scritti in data posteriore a quello di Pino Bertelli, ma inviatoci soltanto adesso. Bertelli, esprime un punto di vista molto diverso e, per tanti aspetti, sotanzialmente opposto a quanto espresso soprattutto da Roberto Massari. Ci sembra molto interessante rileggerli tutti.
Enzo Valls (Argentina)

“Noi vogliamo un tempo in cui le vittime siano onorate, e non i vincitori”.
Don Andrea Gallo, un prete angelicamente anarchico
  
I. Celerino figlio di puttana...

Il cinema italiano è sorretto da pochi, pochissimi talenti autentici e da molti, moltissimi imbecilli che nemmeno sanno che il cinema è (può essere) uno strumento di poesia che dice la verità 24 volte al secondo (come Orson Welles, Jean-Luc Godard, Pier Paolo Pasolini, Jean Vigo o Luis Buñuel, hanno mostrato). A vedere il film ACAB - All Cops Are Bastards (2012), si comprende che il regista, Sergio Sollima, non è un talento. Del resto, basta riuscire a sopportare la visione della serie televisiva, Romanzo criminale (2008), che gli ha aperto il successo di pubblico e di critica, si intuiva il senso dello Stato (autoritario) che lo anima.
A leggere con cura l’ultima fatica di Sollima (Acab, appunto), ci assalgono conati di vomito per tanta scellerata trasandatezza etica ed estetica... la cattiva eternità del potere non lo riguarda, lo spirito di gruppo, il cameratismo, il manganello come olio di ricino della società postmoderna invece lo affascina, lo rende certo che la ragione del più armato è anche quella del più forte e le periferie delle grandi città sono il serbatoio di giovani delinquenti che picchiano, rapinano, uccidono il cittadino comune. Il che è vero in parte... c’è anche l’ondata generazionale degli indignati che ci ricorda i soprusi, le angherie, le ingiustizie perpetrate dai governanti conniventi con mafie, ladrerie d’ogni sorta (compresi gli squallidi di tecnici della sobrietà, del rigore e dell’impoverimento delle classi più abbienti che si sono instaurati agli scranni del governo) e Sollima si guarda bene di trattare, nemmeno a margine della sua storiella filmica.
L’apologia della Celere è di quelle forti... e pensare di portare la giustizia (personale e di Stato) nelle strade attraverso la violenza è fuori da qualsiasi ragione... il patriottismo, del resto, è l’ultimo rifugio delle canaglie che con la divisa o senza, fanno professione di pensare che la sola verità è la loro... non hanno compreso né vogliono comprendere che la forza del diritto sta nell’amore dell’uomo per l’uomo e non nel diritto della forza... godere della vita piena, della fraternità e dell’accoglienza del diverso da sé, non significa proibire, bastonare, umiliare... le soluzioni del disagio sociale non stanno nel divieto, semmai nel deridere e abbattere le fonti dell’emarginazione sociale che sono in parlamento (nei partiti) e nel loro braccio armato: le forze dell’ordine costituito. Dove c’è libertà c’è amore e lì c’è l’uomo libertario che rifiuta tutti i conformismi e i manicheismi politici, denuda la menzogna e lavora (anche clandestinamente) alla caduta del Palazzo.
ACAB inizia con una voce fuori campo che canta: “Celerino figlio di puttana... Celerino figlio di puttana”... è quella di un motociclista che poi scopriamo essere un poliziotto della squadra speciale di Roma. Sollima mostra subito di che pasta sono fatti i suoi “eroi”... il poliziotto insegue il rumeno  che lo aveva investito con una auto (forse rubata) nel fondo della periferia e lo ammanetta. L’efficienza, il fascino del gruppo, la “serietà” della divisa  sono stampati su quei volti un po’ fasulli, un po’ bastardi che hanno trovato nella caserma, più ancora nel diritto del bastone (o della pistola), un posto dove scaricare le loro ansie, le loro paure, la loro inadeguatezza a vivere una vita davvero piena.

I celerini di Sollima sono “fratelli” e asceti della religione del manganello e dei gas lacrimogeni... se la prendono con i migranti, i rom, gli sfrattati, i senza tetto, i centri di accoglienza... fedeli “cani da guardia” di ogni potere, stupidi fino alla patologia di credersi moderni cavalieri del regno autoritario a venire, sono i servitori sciocchi della politica dominante e a forza di prendere sputi, uova marce e qualche schiaffo di ritorno... restano infangati nel loro sporco lavoro in attesa che sia data loro la sorte che meritano... quella del cardellino che cantava come un re in una gabbia dorata e un giorno un gatto randagio (che non conosceva né re né corte) se lo mangiò e sputò le penne in faccia al buffone che ne cantava le lodi... l’utopia fornisce il metodo, non le conclusioni.
La violenza legalizzata del celerini di Acab si esibisce negli stadi, contro i clandestini, le puttane, i delinquenti di piccolo cabotaggio... quando occorre, come nel G8 di Genova, si adopera in torture o ammazzamenti protetti... ogni tanto qualcuno prende una coltellata o resta riverso sull’asfalto, con la divisa sporca di sangue... i camerati piangono davanti al telegiornale che ne dà notizia e comprendono che tutta l’infelicità della polizia d’assalto viene dal fatto che non sanno restare seduti, soli, in una stanza, senza violentare qualcuno... a cosa serve la polizia (di ogni Stato) davanti al cadavere di un uomo, una donna o di un bambino?... a niente! La critica della ragione si fa con l’uso della ragione, la critica della verità si effettua in nome della concezione libertaria della verità... la fenomenologia del supplizio non paga... la storia dei popoli in rivolta la sconfessata sempre e lo farà ancora... la bellezza non s’incatena, e nemmeno la giustizia... i ragazzi della Resistenza e i dannati della terra hanno preso le armi per difendere la giustizia e la bellezza... quando i popoli si accorgeranno del loro bisogno di bellezza e di giustizia, scoppieranno rivoluzioni nelle strade del mondo.
Il pane di tutti e per tutti è possibile solo dopo il crollo dell’idiozia e della violenza statuale (non ci sono governi buoni e tutte le servitù sono volontarie)... il bello, il giusto, il vero sono possibili quando la civiltà della barbarie è sostituita con la società di liberi e uguali, fare buon uso dell’indignazione significa mostrare che nessuno si libera da solo, ma ci si libera tutti insieme... lo sdegno di fronte all’ingiustizia impunita è un primo passo, quello successivo, la conquista dell’equità, della reciprocità e dell’eguaglianza.

II. ACAB - All Cops Are Bastards

I celerini di Acab si chiamano Cobra, Negro, Mazinga... ripuliscono gli stadi dagli ultras, beceri e invasati quanto loro, danno lezioni di ecologia ai fuoriusciti da paesi affogati nella miseria o nella guerra, mettono sulla strada vecchi e bambini sfrattati da padroni sprezzanti (che affittano poi le case a grappoli di migranti con affitti maggiorati)... si battono nelle strade con scudi, manganelli, gas e insieme ai gruppi di estrema destra esercitano una pulizia etnica davvero con sagacia e determinazione... quando sfasciano i campi rom poi sono maestri in tutto... specie se si tratta di famiglie che sono lì, nel fango, da una vita. È la medesima celere che si è fatta “onore” nella scuola Diaz di Genova nel 2001... solerti difensori della tortura, del pestaggio, del delirio di onnipotenza (c’eravamo e abbiamo documentato ciò che diciamo)... un giovane arruolato, senza lavoro e senza futuro, li denuncerà ai magistrati e (questo il film non lo dice) tornerà nel quartiere povero dal quale cercava di uscire.
Sollima parte da un buona inchiesta del giornalista di “la Repubblica” Carlo Bonini (poi finita in un libro un po’ banale, ambiguo, fertilizzato tra il fascino del crimine spicciolo e le fatiche della polizia a contenere la marea montante dell’eversione politica, alla De Cataldo, per intenderci). La regia molto televisiva (inquadrature scorciate, movimenti di macchina gratuiti, tagli dell’inquadratura ravvicinati) di Sollima accompagna l’intero film strizzando l’occhio ai videoclip e sono molti i riverberi linguistici predisposti al prossimo passaggio televisivo. La sceneggiatura di Barbara Petronio, Leonardo Valenti e Sollima è una sequela di luoghi comuni, estetizzati, disseminati secondo la manualistica tarantiniana (grezza e sempre sopravalutata), in momenti di “alta tensione” ad altri più distesi, che descrivono la quotidianità dei protagonisti. La fotografia di Paolo Carnera lavora sull’oscurità, mai riesce a comunicare la tragicità del vero (specie in esterni). Gli attori Pier Francesco Favino, Filippo Negro, Marco Giallini... sembrano davvero credere a ciò che fanno, poco o niente... si agitano (specie Favino, ma anche gli altri non scherzano) e riempiono lo schermo di mossette, faccette, atteggiamenti da duri che sovente cadono nel ridicolo... forse è solo Domenico Diele (Adriano), la recluta che si chiama fuori, riesce a sostenere il ruolo (un po’ di contorno) che gli viene affidato... la moglie di Mazinga, Roberta Spagnuolo, fa la poliziotta da ufficio e la moglie inesistente con diligenza, quasi si trovasse lì per caso o a interpretare una soap-opera. Un film da dimenticare. Meglio una bevuta in osteria con gli amici.
Acab cerca di raccontare anche il privato dei celerini... Cobra vive solo, attorniato dai manifesti del Duce, incazzato col mondo e smanioso di fare giustizia con le proprie mani. Negro si separa dalla moglie cubana (una puttana da quattro soldi, dice Cobra) che gli impedisce di vedere la bambina e impreca contro il palazzo del governo (rischia la radiazione dal corpo per malattia mentale). Mazinga ha un figlio fascista, la moglie poliziotta tutta ufficio e casa. Il giovane celerino (Adriano) è devoto alla mamma che vogliono sfrattare e se la prende con il politico che gli promette la casa in cambio del voto. La notte i tre “moschettieri” della celere vestono i panni dei vendicatori e fanno giustizia nelle strade di Roma a colpi spranghe. Adriano non ci sta e li fa incriminare. Il processo non si vede, finirà come sempre con un’assoluzione. La santa madre patria prima di tutto... il resto è solo ferocia contro gli ultimi della società. Il film si chiude con i fratelli-celerini che stanno per intraprendere un nuovo scontro con i ribelli nella notte buia. Chissà, forse, sarà la volta buona che avranno quanto hanno seminato.
In Acab si sostiene che chi minaccia l’ordine e la nazione, anche solo con la sua presenza di “quasi adatto”, è il nemico. La divisa, la visiera e il manganello sono l’aspersorio dei novelle inquisizioni e la prepotenza e la sopraffazione diventano la regola. È l’abituale visione della realtà che le serie poliziesche di Mediaset e Rai dispensano in prima serata per l’addomesticamento dell’immaginale collettivo... la criminalità è sempre straniera (al regista non passa per la testa nemmeno di accennare che molti di quelli che stanno in parlamento dovrebbero invece essere sistemati a San Vittore o a Rebibbia) e dove l’autorità non arriva a gestire l’ordine pubblico, giungono i combattenti fedeli della Celere e fanno piazza pulita dei senzapatria. La mitologia sui poliziotti malpagati, mal equipaggiati, male addestrati che agiscono comunque per difendere i valori democratici dello Stato è compiuta. Il fatto è che lo schiavo, l’esule, lo straniero, lo sbandato, il fuoriuscito, il diverso, il meticcio... sono testimoni diretti di una società consumerista, guerrafondaia, ingiusta che arricchisce i più ricchi e impoverisce i più poveri, gli esclusi dal banchetto delle iene. Una società a misura d’uomo non deve produrre sfruttati né programmare sfruttatori. Illegale è la miseria e solo una ridistribuzione delle ricchezze del pianeta può dare vita a una democrazia partecipata o ugualitaria, dove la sovranità dei cittadini è la sola garanzia per giungere al bene comune. E nel tempo dell’inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario.
Piombino, dal vicolo dei gatti in amore, 8 volte febbraio 2012.

Nella diffusione e/o ripubblicazione di questo articolo si prega di citare la fonte: www.utopiarossa.blogspot.com

RED UTOPIA ROJA – Principles / Principios / Princìpi / Principes / Princípios

a) The end does not justify the means, but the means which we use must reflect the essence of the end.

b) Support for the struggle of all peoples against imperialism and/or for their self determination, independently of their political leaderships.

c) For the autonomy and total independence from the political projects of capitalism.

d) The unity of the workers of the world - intellectual and physical workers, without ideological discrimination of any kind (apart from the basics of anti-capitalism, anti-imperialism and of socialism).

e) Fight against political bureaucracies, for direct and councils democracy.

f) Save all life on the Planet, save humanity.

g) For a Red Utopist, cultural work and artistic creation in particular, represent the noblest revolutionary attempt to fight against fear and death. Each creation is an act of love for life, and at the same time a proposal for humanization.

* * *

a) El fin no justifica los medios, y en los medios que empleamos debe estar reflejada la esencia del fin.

b) Apoyo a las luchas de todos los pueblos contra el imperialismo y/o por su autodeterminación, independientemente de sus direcciones políticas.

c) Por la autonomía y la independencia total respecto a los proyectos políticos del capitalismo.

d) Unidad del mundo del trabajo intelectual y físico, sin discriminaciones ideológicas de ningún tipo, fuera de la identidad “anticapitalista, antiimperialista y por el socialismo”.

e) Lucha contra las burocracias políticas, por la democracia directa y consejista.

f) Salvar la vida sobre la Tierra, salvar a la humanidad.

g) Para un Utopista Rojo el trabajo cultural y la creación artística en particular son el más noble intento revolucionario de lucha contra los miedos y la muerte. Toda creación es un acto de amor a la vida, por lo mismo es una propuesta de humanización.

* * *

a) Il fine non giustifica i mezzi, ma nei mezzi che impieghiamo dev’essere riflessa l’essenza del fine.

b) Sostegno alle lotte di tutti i popoli contro l’imperialismo e/o per la loro autodeterminazione, indipendentemente dalle loro direzioni politiche.

c) Per l’autonomia e l’indipendenza totale dai progetti politici del capitalismo.

d) Unità del mondo del lavoro mentale e materiale, senza discriminazioni ideologiche di alcun tipo (a parte le «basi anticapitaliste, antimperialiste e per il socialismo».

e) Lotta contro le burocrazie politiche, per la democrazia diretta e consigliare.

f) Salvare la vita sulla Terra, salvare l’umanità.

g) Per un Utopista Rosso il lavoro culturale e la creazione artistica in particolare rappresentano il più nobile tentativo rivoluzionario per lottare contro le paure e la morte. Ogni creazione è un atto d’amore per la vita, e allo stesso tempo una proposta di umanizzazione.

* * *

a) La fin ne justifie pas les moyens, et dans les moyens que nous utilisons doit apparaître l'essence de la fin projetée.

b) Appui aux luttes de tous les peuples menées contre l'impérialisme et/ou pour leur autodétermination, indépendamment de leurs directions politiques.

c) Pour l'autonomie et la totale indépendance par rapport aux projets politiques du capitalisme.

d) Unité du monde du travail intellectuel et manuel, sans discriminations idéologiques d'aucun type, en dehors de l'identité "anticapitaliste, anti-impérialiste et pour le socialisme".

e) Lutte contre les bureaucraties politiques, et pour la démocratie directe et conseilliste.

f) Sauver la vie sur Terre, sauver l'Humanité.

g) Pour un Utopiste Rouge, le travail culturel, et plus particulièrement la création artistique, représentent la plus noble tentative révolutionnaire pour lutter contre la peur et contre la mort. Toute création est un acte d'amour pour la vie, et en même temps une proposition d'humanisation.

* * *

a) O fim não justifica os médios, e os médios utilizados devem reflectir a essência do fim.

b) Apoio às lutas de todos os povos contra o imperialismo e/ou pela auto-determinação, independentemente das direcções políticas deles.

c) Pela autonomia e a independência respeito total para com os projectos políticos do capitalismo.

d) Unidade do mundo do trabalho intelectual e físico, sem discriminações ideológicas de nenhum tipo, fora da identidade “anti-capitalista, anti-imperialista e pelo socialismo”.

e) Luta contra as burocracias políticas, pela democracia directa e dos conselhos.

f) Salvar a vida na Terra, salvar a humanidade.

g) Para um Utopista Vermelho o trabalho cultural e a criação artística em particular representam os mais nobres tentativos revolucionários por lutar contra os medos e a morte. Cada criação é um ato de amor para com a vida e, no mesmo tempo, uma proposta de humanização.