L’associazione Utopia Rossa lavora e lotta per l’unità dei movimenti rivoluzionari di tutto il mondo in una nuova internazionale: la Quinta. Al suo interno convivono felicemente – con un progetto internazionalista e princìpi di etica politica – persone di provenienza marxista e libertaria, anarcocomunista, situazionista, femminista, trotskista, guevarista, leninista, credente e atea, oltre a liberi pensatori. Non succedeva dai tempi della Prima internazionale.

PER SAPERNE DI PIÙ CI SONO UNA COLLANA DI LIBRI E UN BLOG IN VARIE LINGUE…

ČESKÝDEUTSCHΕΛΛΗΝΙΚÁENGLISHESPAÑOLFRANÇAISPOLSKIPORTUGUÊSРУССКИЙ

lunedì 12 marzo 2018

RIFLESSIONI SULLA POLITICA TURCA, di Pier Francesco Zarcone

IN DUE LINGUE (Italiano, Inglese)

© Shlomo Cohen
È cambiata la Turchia sotto Erdoğan? La domanda può apparire assurda solo per l’abitudine di considerare la Turchia, prima che Erdoğan salisse al potere, un Paese laico e occidentalizzato.
Tuttavia, quest’immagine consolidata si rivela falsa. Il cambiamento c’è stato, ma non nella sostanza: a cambiare è stata l’esteriorità. Infatti, pur col periodico ricorso alle elezioni, il Paese è sempre stato governato in modo autoritario, e oggi questa caratteristica è soltanto più evidente e maggiore è la sua qualità.
Mustafa Kemal e i suoi successori hanno compiuto sforzi immensi per occidentalizzare la Turchia in tempi brevi - troppo brevi - e apparentemente avevano avuto successo. La laicità kemalista non ha mai fatto proprio, per esempio, il modello francese, ma si è limitata a mettere sotto controllo politico e statale il mondo religioso turco e vietare le sue manifestazioni pubbliche.
Alla fine una plurisecolare storia nazionale, che con troppa fretta era stata destinata al museo delle cose passate, è riemersa con forza culturale, spirituale e politica.
D’altronde tutta la storia dei Turchi, dalla loro uscita dalle steppe dell’Asia centrale, si era sviluppata sotto il segno dell’Islam, e la rivoluzione kemalista - imposta anche sanguinosamente - aveva per vari aspetti violentato l’identità di quella che potremmo chiamare “anima turca”.
Se vogliamo lo stesso Atatürk, senza baffi e vestito all’occidentale, dava una certa sensazione di artificiosità. Questo non significa che non esista più un settore occidentalizzato e laico nella società turca, ma solo che esso ha perduto l’egemonia politica e culturale, rivelandosi per giunta minoritario.
Nel 2002 l’islamico Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (Akp) vinse le elezioni e in pochi anni riuscì a penetrare nelle roccaforti laiche dell’amministrazione pubblica e della giustizia che in precedenza sembravano impossibili da conquistare. Il loro potere fu neutralizzato e la stessa sorte toccò alle Forze armate, anch’esse in teoria solido pilastro e guardiane della svolta kemalista.
In definitiva, Erdoğan e l’Akp hanno liberato il sentimento profondo della Turchia popolare e islamica, il cui islamismo - prima confinato nella sfera privata - è diventato libero e di rilevanza pubblica.
Il successo risulta tale che il ritratto di Atatürk, ancora appeso alle pareti degli uffici pubblici, ormai non fa più danni e può restare dove si trova - in fondo rappresenta un momento di vittoria nazionale per i Turchi.
La vittoria dell’Akp non ha portato a un nuovo corso di democrazia, si è semplicemente affermato un nuovo culto della personalità: quella di Erdoğan invece di quella di Mustafa Kemal. Qualcuno afferma che in definitiva la svolta islamica non è stata fine a se stessa, bensì lo strumento per l’affermazione dell’erdoğanismo.
Ormai eletto direttamente dal popolo, Erdoğan si comporta come se fosse l’incarnazione della volonté générale della nazione turca. Il suo potere è pienamente consolidato: l’Akp ha la maggioranza in Parlamento, le Forze armate sono state domate, la magistratura e la Corte costituzionale sono obbedienti, i mass media sono per lo più controllati e infine (e non da ultimo) i nuovi padroni del Paese possono distribuire in tutta tranquillità gli appalti pubblici - piccoli e grandi - fra i loro clienti.
Uno strumento in particolare ha manifestato una singolare efficacia: l’ampio uso di una retorica che fonde vittimismo, arroganza neo-ottomana, sindrome da complotto interno-esterno e caccia ai traditori.
Si tratta di uno strumento efficace, perché corrisponde a un atteggiamento diffuso soprattutto fra gli strati più popolari, specialmente anatolici, e considerato da molti osservatori esterni un residuo psicologico della travagliata storia del declino imperiale ottomano.
Ormai il tradimento è percepito come presente in chiunque e in qualsiasi settore non conforme all’Akp. Si tratta di un bacino molto eterogeneo: sinistra turca, kemalisti, liberali, Curdi e filo-curdi, minoranze religiose come gli Aleviti, i pochi Sciiti esistenti, qualche superstite Armeno e/o Greco ortodosso.
Fra i traditori sono state incluse personalità che un tempo furono autorevoli esponenti dell’Akp, poi incorse nell’imperdonabile colpa della dissidenza politica - seppur minima: Abdullah Gül, tra i fondatori dell’Akp ed ex presidente della Repubblica; Bülent Arınç, anch’egli cofondatore ed ex speaker del Parlamento; e infine Ahmet Davutoğlu, ex ministro degli Esteri e presidente del Consiglio.
Fethullah Gülen è un nemico arcinoto, ma non è inutile ricordare che senza il suo appoggio (per la vasta rete di collegamenti di cui disponeva) Erdoğan forse non sarebbe riuscito a vincere la burocrazia laica e le Forze armate nel cruciale periodo 2011-12.
In aggiunta c’è la crescente nostalgia per il periodo ottomano - cioè imperiale islamico - fonte di ispirazione della variabile e contraddittoria politica estera di Erdoğan, grazie alla quale la Turchia resta nella Nato, ma compie disinvolti “giri di valzer” con la Russia.
Infine vi sono le velleità d’espansione, oggi rivolte alla Siria prendendo a pretesto l’ossessione curda di Erdoğan.

OSCILLANDO FRA MOSCA E WASHINGTON

Sul problema curdo le iniziali “aperture” del Presidente turco sono durate poco, ed egli è tornato al più ottuso nazionalismo turco e alla sua menzogna di base: i Curdi non esistono, sono semplicemente “Turchi di montagna”.
Adesso, grazie anche alle precedenti complicità di Erdoğan con i jihadisti in Siria, si è creata una situazione per cui i Curdi siriani - collegati col Pkk di Turchia - non sono visti come nemici né dal Cremlino né da Washington; di qui l’altalena di Erdoğan fra Russia e Stati Uniti, accolta dai suoi interlocutori in modo opportunista quando conveniente, ma sempre con diffidenza.
Per inciso, il problema curdo-siriano non è l’unico ad inquinare le relazioni tra Ankara e Washington: sembra che gli investigatori del Fbi stiano lavorando a un dossier su Erdoğan, la sua famiglia e i membri del relativo entourage per una truffa che coinvolge la Banca di Stato turca in materia di commercio con l’Iran, suscettibile dell’accusa di violare le sanzioni e le leggi bancarie degli Usa.
Il problema diventerà concreto se vi saranno incriminazioni contro gli indagati, col rischio di sanzioni statunitensi alla Turchia. In tal caso la questione potrebbe anche riflettersi - teoricamente - sull’appartenenza turca alla Nato. Se questo avvenisse, un ulteriore avvicinamento turco alla Russia non dovrebbe stupire, ferma restando l’incognita della disponibilità (e possibilità) russa ad accogliere le pretese turche sui Curdi di Siria.

LA QUESTIONE AFRIN

Intanto ad Afrin le cose non vanno benissimo per le truppe di Ankara, alle prese con una resistenza accanita e difficoltà tecniche nella protezione dei propri mezzi corazzati, che difatti hanno subito perdite ingenti. Se si arrivasse alla battaglia finale, i Turchi con tutta probabilità la vincerebbero, ma a prezzo di fortissime perdite non solo in termini di mezzi materiali, ma anche di proprie vite umane.
Sulla possibilità o meno di accoglimento russo delle pretese turche in Siria bisogna fare una riflessione. In Siria, Mosca ha stipulato accordi col governo di Damasco per i propri interessi geostrategici. La presenza militare della Russia richiede che il Paese sia stabilizzato e rimanga amico; a questo fine non ci sono alternative serie ad Assad, il cui governo deve essere definitivamente rafforzato e recuperare il controllo dell’intero territorio siriano. Cosa non facile, ma nemmeno impossibile.
Alla luce di ciò, la Russia non ha alcun interesse ad appoggiare le pretese turche, poiché andrebbe ad urtare col governo damasceno per disporre unicamente di un’eventualità piuttosto aleatoria: vale a dire che Ankara, spingendosi all’estremo, finisca col rompere con la Nato. Allo stato delle cose, uno stratega accorto può soltanto attendere che il frutto, in caso di maturazione, cada da sé nella metaforica cesta.
È chiaro che l’operazione Afrin ha una duplice funzione: annientare i Curdi nelle zone di frontiera e realizzare una zona di controllo turco nella Siria settentrionale, da usare come base per i jihadisti anti-Assad sostenuti da Ankara - magari dando alla Turchia l’egemonia su quel che resta del jihadismo in Siria.
Ciò significherebbe prolungare il conflitto siriano e vanificare le vittorie governative appoggiate dai Russi. Ne consegue che l’operazione Afrin va contro gli interessi della Russia: è quanto basta per smentire certe dicerie riguardo un preventivo accordo fra Erdoğan e Putin.
Sembra che il regime di Assad abbia facilitato il trasferimento di combattenti curdi nella zona di Afrin, e la logica di tale iniziativa è palese: al momento le velleità curde non minacciano Damasco, mentre lo stesso non può dirsi per il caso di una vittoria turca.
Nel frattempo pare che i Curdi abbiano ceduto al controllo dei governativi alcuni territori nell’area di Aleppo. E se, come sostiene l’agenzia al-Masdar, i Curdi prossimamente consegneranno ai governativi la città di Manbij - un chiaro obiettivo turco - allora vorrebbe dire che per proseguire la Turchia dovrebbe mettersi contro anche la Russia.

IL DILEMMA DELLA RUSSIA

Qui le cose si fanno complicate per la politica russa, che si trova a muoversi su una specie di filo del rasoio. Da un lato, senza cooperazione turca la stabilità della Siria resta a rischio, dall’altro, le iniziative di Ankara sono in contrasto con tale cooperazione.
In più, Mosca dovrà evitare lo scontro diretto fra truppe siriane e turche, e non solo perché i Siriani avrebbero la peggio: oltre al grave deterioramento dei rapporti fra Russia e Turchia (con tanti saluti alla stabilizzazione siriana), Mosca riceverebbe da Damasco e Teheran non resistibili pressioni per un suo intervento, con possibili e pericolose contromosse statunitensi.
Ma anche la Turchia ha interesse a non deteriorare i suoi rapporti con la Russia. Sembra esservi una situazione di stallo, tuttavia Mosca disporrebbe di almeno una possibilità di trattativa - soprattutto se la resistenza curda causasse ai Turchi perdite molto pesanti.
Si tratterebbe di far leva su due fattori: il fatto che Ankara avrebbe comunque conseguito l’obiettivo di mettere in sicurezza il confine siriano bloccando i rifornimenti fra Curdi di Siria e Pkk, nonché i costi - e i pericoli - che lo spingersi oltre implicherebbe.
Parallelamente, Mosca potrebbe agire sui Curdi di Siria sottolineando la convenienza ad abbandonare le iniziative azzardate sollecitate dagli Stati Uniti - che poi con disinvoltura li abbandonerebbero al loro destino - e convincendoli, inoltre, ad ammorbidire l’atteggiamento verso il governo di Damasco, poiché un accordo con esso potrebbe avere effetti tranquillizzanti sulla Turchia.
Come corollario ci sarebbe da persuadere Damasco ad accettare al momento (e sotto protezione russa) sia una presenza turca nel nord che la concessione ai Curdi di una qualche autonomia che non risulti pericolosa per gli interessi di Ankara.
Le incognite dell’equazione riguardano gli interlocutori: Erdoğan e i Curdi. C’è da convincere il primo per poi fidarsene, ma a vantaggio di Putin figura la situazione attuale dell’economia turca, che dà segnali di crisi e il cui grado di dipendenza da quella russa è notevolmente aumentato in questi ultimi anni - con reciproca convenienza - quantomeno dal 2010.
In quell’anno fu costituito il Consiglio russo-turco per la cooperazione di alto livello, un organismo ben strutturato che comprende un gruppo di pianificazione strategica per controllare la collaborazione economica e una commissione intergovernativa per il commercio e lo sviluppo.
A partire da allora, la Russia ha iniziato la costruzione della centrale nucleare turca di Akkuyu - a controllo misto - da completare nel 2023; Russia e Turchia sono partner nel progetto del gasdotto TurkStream (che sostituisce il fallito South Stream); e va pure preso in considerazione l’acquisto turco del nuovissimo sistema russo di difesa antiaerea S-400 Triumf.
Al di là di ciò, come già detto, vi sono gli evidenti rischi politico-militari e gli oneri economici che deriverebbero dallo spingersi troppo oltre.
Per quanto riguarda i Curdi, è ormai del tutto evidente che - a prescindere dalle vanterie - non costituiscono una forza invincibile: è loro convenienza trarne le debite conseguenze quando ancora possibile. Non resta altro che attendere.

Nella diffusione e/o ripubblicazione di questo articolo si prega di citare la fonte: www.utopiarossa.blogspot.com

RED UTOPIA ROJA – Principles / Principios / Princìpi / Principes / Princípios

a) The end does not justify the means, but the means which we use must reflect the essence of the end.

b) Support for the struggle of all peoples against imperialism and/or for their self determination, independently of their political leaderships.

c) For the autonomy and total independence from the political projects of capitalism.

d) The unity of the workers of the world - intellectual and physical workers, without ideological discrimination of any kind (apart from the basics of anti-capitalism, anti-imperialism and of socialism).

e) Fight against political bureaucracies, for direct and councils democracy.

f) Save all life on the Planet, save humanity.

g) For a Red Utopist, cultural work and artistic creation in particular, represent the noblest revolutionary attempt to fight against fear and death. Each creation is an act of love for life, and at the same time a proposal for humanization.

* * *

a) El fin no justifica los medios, y en los medios que empleamos debe estar reflejada la esencia del fin.

b) Apoyo a las luchas de todos los pueblos contra el imperialismo y/o por su autodeterminación, independientemente de sus direcciones políticas.

c) Por la autonomía y la independencia total respecto a los proyectos políticos del capitalismo.

d) Unidad del mundo del trabajo intelectual y físico, sin discriminaciones ideológicas de ningún tipo, fuera de la identidad “anticapitalista, antiimperialista y por el socialismo”.

e) Lucha contra las burocracias políticas, por la democracia directa y consejista.

f) Salvar la vida sobre la Tierra, salvar a la humanidad.

g) Para un Utopista Rojo el trabajo cultural y la creación artística en particular son el más noble intento revolucionario de lucha contra los miedos y la muerte. Toda creación es un acto de amor a la vida, por lo mismo es una propuesta de humanización.

* * *

a) Il fine non giustifica i mezzi, ma nei mezzi che impieghiamo dev’essere riflessa l’essenza del fine.

b) Sostegno alle lotte di tutti i popoli contro l’imperialismo e/o per la loro autodeterminazione, indipendentemente dalle loro direzioni politiche.

c) Per l’autonomia e l’indipendenza totale dai progetti politici del capitalismo.

d) Unità del mondo del lavoro mentale e materiale, senza discriminazioni ideologiche di alcun tipo (a parte le «basi anticapitaliste, antimperialiste e per il socialismo».

e) Lotta contro le burocrazie politiche, per la democrazia diretta e consigliare.

f) Salvare la vita sulla Terra, salvare l’umanità.

g) Per un Utopista Rosso il lavoro culturale e la creazione artistica in particolare rappresentano il più nobile tentativo rivoluzionario per lottare contro le paure e la morte. Ogni creazione è un atto d’amore per la vita, e allo stesso tempo una proposta di umanizzazione.

* * *

a) La fin ne justifie pas les moyens, et dans les moyens que nous utilisons doit apparaître l'essence de la fin projetée.

b) Appui aux luttes de tous les peuples menées contre l'impérialisme et/ou pour leur autodétermination, indépendamment de leurs directions politiques.

c) Pour l'autonomie et la totale indépendance par rapport aux projets politiques du capitalisme.

d) Unité du monde du travail intellectuel et manuel, sans discriminations idéologiques d'aucun type, en dehors de l'identité "anticapitaliste, anti-impérialiste et pour le socialisme".

e) Lutte contre les bureaucraties politiques, et pour la démocratie directe et conseilliste.

f) Sauver la vie sur Terre, sauver l'Humanité.

g) Pour un Utopiste Rouge, le travail culturel, et plus particulièrement la création artistique, représentent la plus noble tentative révolutionnaire pour lutter contre la peur et contre la mort. Toute création est un acte d'amour pour la vie, et en même temps une proposition d'humanisation.

* * *

a) O fim não justifica os médios, e os médios utilizados devem reflectir a essência do fim.

b) Apoio às lutas de todos os povos contra o imperialismo e/ou pela auto-determinação, independentemente das direcções políticas deles.

c) Pela autonomia e a independência respeito total para com os projectos políticos do capitalismo.

d) Unidade do mundo do trabalho intelectual e físico, sem discriminações ideológicas de nenhum tipo, fora da identidade “anti-capitalista, anti-imperialista e pelo socialismo”.

e) Luta contra as burocracias políticas, pela democracia directa e dos conselhos.

f) Salvar a vida na Terra, salvar a humanidade.

g) Para um Utopista Vermelho o trabalho cultural e a criação artística em particular representam os mais nobres tentativos revolucionários por lutar contra os medos e a morte. Cada criação é um ato de amor para com a vida e, no mesmo tempo, uma proposta de humanização.